Progettare per bookshop museali sostenibilità e territorio

Corso di formazione gratuito
Lezioni online + workshop a Firenze

Il corso EcoMuse Lab

Lezioni online

7 moduli tematici // 80 ore online // on-demand

Workshop

2 opzioni // in presenza a Firenze // ottobre 2025

Immagina di poter contribuire alla progettazione di nuovi prodotti, collezioni e artefatti comunicativi capaci di arricchire l’esperienza museale dei visitatori. Il corso di formazione EcoMuse Lab ti accompagnerà nel processo di progettazione di artefatti, sia di prodotto che di comunicazione per i bookshop museali, con un focus particolare sulla sostenibilità, sull’attenzione per il territorio e sull’innovazione in un settore di rilievo e in continua evoluzione.

Istituzioni coinvolte

Il corso nasce dall’esperienza e dalla collaborazione di diverse istituzioni formative, accademiche e culturali di Firenze che uniscono il loro know-how e peculiarità per offrirti un percorso formativo specifico con un approccio interdisciplinare.

Domande frequenti

Perché progettare per i bookshop museali?

I bookshop museali sono dei luoghi liminali tra museo e tessuto urbano: sono un collegamento tra l’esperienza vissuta all’interno e il mondo esterno. Allo stesso modo i prodotti che sono ospitati e venduti tra le loro mura rappresentano l’identità del museo, la sua collocazione, raccontano storie e valori, sono artefatti tangibili che superano il tempo della visita e che rimangono con le persone che decidono di acquistarli. Non solo: fanno parte di una filiera progettuale, produttiva e distributiva. Per questo assumono un’importanza fondamentale sia per l’istituzione museale che per il pubblico.

E se da un lato si assiste ad una standardizzazione e omologazione dell’offerta, dall’altro è possibile rendere i bookshop spazi in grado di generare un impatto positivo sull’ambiente sociale, economico e ambientale, grazie alla progettazione e alla scelta di un merchandising culturale che sia attentamente progettato e selezionato.

Come è organizzato il corso?

Il corso, che unisce teoria e pratica, si articola in due parti: la prima si compone di una serie di lezioni online, accessibili a tutti gratuitamente on-demand, mentre la seconda parte prevede un workshop in presenza, che si terrà a Firenze nel mese di ottobre 2025.

Il workshop è accessibile a chi avrà seguito la formazione online e ha alle spalle una formazione o un’esperienza professionale, anche di base, in ambiti progettuali, artigianali
e affini. Per seguire la parte laboratoriale è necessario fare domanda scrivendo una mail e allegando un proprio cv e/o portfolio di progetti (professionali e/o personali). L’esito della selezione sarà comunicato via mail.

Come è organizzata la parte delle lezioni online?

La parte delle lezioni si svolge completamente online, con oltre 80 ore di contenuti disponibili on-demand. Potrai accedere a videolezioni tenute da docenti universitari e professionisti del settore, fruibili da qualsiasi dispositivo per seguirle nei momenti che preferisci. Il corso è suddiviso in 7 moduli tematici, ognuno dei quali esplora un aspetto chiave della progettazione sostenibile per i bookshop museali.

Oltre alle videolezioni sono disponibili dei contenuti di approfondimento e alla fine di ogni intervento è previsto un test di autovalutazione per verificare in autonomia i contenuti appresi.

Come è organizzata la parte del workshop?

La parte pratica del corso si svolgerà in presenza a Firenze nel mese di ottobre 2025.

Potrai scegliere tra 2 diversi workshop, uno curato da ABA Firenze, l’altro da ISIA Firenze Design, grazie ai quali avrai l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in un contesto pratico e creativo, lavorando fianco a fianco con alcuni docenti che hanno tenuto le lezioni online ed esperti del settore. I progetti migliori saranno selezionati per entrare a far parte del bookshop del Museo Galileo di Firenze

Puoi partecipare al workshop dopo aver seguito le videolezioni obbligatorie ed è preferibile se hai una formazione o un’esperienza professionale, anche di base, in ambiti progettuali, artigianali e affini. Questo per poter affrontare al meglio le dinamiche pratiche. Per seguire la parte laboratoriale è necessario fare domanda scrivendo una mail e allegando un proprio cv e/o portfolio di progetti (professionali e/o personali). L’esito della selezione sarà comunicato via mail.

Devo frequentare tutte le ore?

Per quanto riguarda le lezioni online il programma prevede alcune lezioni obbligatorie e altre libere. Anche in base alla tua esperienza e background potrai scegliere se seguire tutte le ore previste oppure dedicarti solo ad approfondire alcuni moduli.

Per quanto riguarda i workshop è necessario partecipare all’attività completa per finalizzare i progetti.

Posso partecipare al corso?

Il corso è rivolto a giovani e adulti in possesso di un Diploma di Istruzione secondaria superiore: possono partecipare neodiplomati, studenti universitari in corso, neolaureati, artigiani, designer che si interessano a tematiche quali la sostenibilità, la progettazione per l’ambito museale o culturale, ecc.

La parte del corso online è accessibile a tutti, mentre l’accesso alla parte laboratoriale richiede preferibilmente una formazione o un’esperienza professionale, anche di base, in ambiti affini, per poter affrontare al meglio le dinamiche pratiche. Per seguire la parte laboratoriale è necessario fare domanda scrivendo una mail e allegando un proprio cv e/o portfolio di progetti (professionali e/o personali). L’esito della selezione sarà comunicato via mail.

Quanto costa il corso?

Il corso è completamente gratuito. Il progetto è finanziato tramite NextGenerationEU, nell’ambito del PNRR, M1 C3 - MISURA 3 - INVESTIMENTO 3.3 e gestito dal Ministero della Cultura.

A tuo carico sono le spese di viaggio ed eventuale vitto e alloggio legate alla partecipazione del workshop in presenza.